Scopri la nostra regione
Ci troviamo nell’estremo sud della Svizzera e del Cantone Ticino. Una regione che vanta la presenza di attrattive particolarmente intriganti...
365 Giorni di Eventi
Consultate il calendario regionale con i numerosi eventi nella nostra regione al seguente link:
Eventi nella regione
Attività
a 10 min
Un’esperienza meravigliosa per grandi e bambini per scoprire la montagna accompagnati da simpatici e teneri animali: gli alpaca. Nei mesi di luglio e agosto potrete passeggiare lentamente tra i sentieri del Monte San Giorgio.
Durante le escursioni, grazie alla guida, conoscerete anche questi animali dal carattere docile e dalla grande intelligenza e i loro segreti, le proprietà della lana, le tecniche di tosa e molto altro.
Per maggiori informazioni, prenotazioni e prezzi, non esitate a contattarci
a un’ora
Milano è una città italiana a soli 70km, capoluogo della regione Lombardia e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa. Stupisce per le emozioni che sa regalare, è una città colta, moderna, vivace, e ricca di bellezze e opere artistiche. Il Duomo, con la luminosa facciata in marmo e l'architettura tardo-gotica, è il monumento simbolo della città.
a mezz’ora
Como è un comune italiano a soli 20km da Meride. È capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia. I musei, i monumenti, i parchi, le ville sono ciò che rende Como una città unica e spettacolare. I suoi luoghi caratteristici, i bar e i numerosi ristoranti, il mercato e molto altro vi faranno trascorrere giornate speciali in riva al lago Lario. Scoprite le bellezze di Como, non solo in città, ma anche quelle che vi sorprenderanno percorrendo il lago in battello.
a 6 km
Vincenzo Vela (1820-1891), è uno scultore di fama internazionale, esponente di spicco del verismo. Alla sua morte, il figlio Spartaco ha donato la sua proprietà alla Confederazione. Oggi è un museo ricco di opere e circondato da uno splendido giardino inglese ed un Parco, che fa parte della rete dei Gardens of Switzerland, che riunisce i più bei giardini della Confederazione.
a soli 9 km
Il Lago Ceresio, chiamato anche Lago di Lugano, è un bacino naturale relativamente piccolo, che si trova in territorio italo/svizzero e che in tempi remoti era collegato con il Lago di Como. Contornato come in un abbraccio di montagne verdi che si riflettono nell’acqua e di lidi particolarmente apprezzati, è punteggiato da piccoli paesi dalle case colorate, reti di pescatori, suono di delicate onde che si infrangono sulla riva.
a soli 20 km
Situata sul versante orientale del Monte Generoso, la Grotta "dell'Orso" ha custodito per millenni un importante giacimento costituito da un buon numero di reperti dell'Orso delle caverne (Ursus spelaeus), che viveva nella zona e che è estinto da circa 20'000 anni.
a soli 12 km
Il Percorso del Cemento è l’elemento più visibile della riqualifica dell’ex cementificio SACEBA, situato all’ingresso delle Gole della Breggia e parte dell’omonimo Parco geologico. Il percorso sfrutta strutture del vecchio cementificio per illustrare al visitatore i processi di trasformazione della roccia in cemento e mette in evidenza due realtà profondamente differenti, rurale e industriale, che hanno condiviso per quasi mezzo secolo lo stesso territorio.
a soli 20 km
Le nevere sono delle costruzioni particolari che s'incontrano solamente nella zona degli alpi del Generoso e che un tempo avevano la funzione di conservare il latte in attesa della lavorazione.
a soli 20 km
Al centro di un’oasi naturalistica che si snoda sulla linea di confine svizzera, si erge imponente il Monte Generoso. In vetta, su un pianoro roccioso troneggia maestosamente il “Fiore di pietra”, nuova opera del celebre architetto Mario Botta, sulle cui vetrate si specchia un panorama mozzafiato .Da 125 anni, la ferrovia a cremagliera sale da Capolago, alla vetta a 1704 metri di quota.
a soli 7.5 km
Il tempio dell'eleganza e del lusso con 160 negozi a prezzi scontati dal 30 al 70% tutto l'anno, si trova a Mendrisio, a soli 7.5 km, 15 minuti d'auto.
In tutta la regione
Il walking è una pratica nuova ma allo stesso tempo antica. Non c’è bisogno di una preparazione particolare: scarpe buone, tessuti in fibra naturale e via. In Ticino c’è l’humus ideale per abbracciare questo sport. Tutti i percorsi sono segnalati con cartelli direzionali ufficiali. Gli itinerari sono dislocati ovunque: nel Locarnese, nel Luganese, attorno a Bellinzona, e nelle valli.
In tutta la regione
Il mountain biking può essere praticato quasi ovunque, ma la maggior parte dei biker pedalano su percorsi fuoristrada, strade di campagna, forestali o single track . Si tratta di uno sport individuale che richiede resistenza fisica e mentale, equilibrio, capacità di guida e autosufficienza, occorre infatti saper riparare forature o altri danni per evitare di rimanere appiedati.
a soli 2 km
La località di Tremona è ormai ben nota per gli scavi archeologici che vi si svolgono annualmente a partire dal 2000. Archeologi e volontari hanno portato alla luce i resti di un insediamento di collina e migliaia di reperti, che ci consentono di confrontarci con il passato dell’intera regione ed in particolar modo di capire la vita quotidiana di un villaggio medievale.
a soli 500 m
Il Museo dei fossili del Monte San Giorgio, ristrutturato e ampliato dall’architetto ticinese Mario Botta, è una struttura che mostra una raccolta di fossili di animali e piante provenienti dagli eccezionali giacimenti del Monte San Giorgio, oggi iscritto nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
a soli 2 km
Il Monte San Giorgio svela la storia della terra e della sua evoluzione. È come un libro le cui pagine sono da sfogliare con attenzione. Ogni strato di pietra, attraverso il suo contenuto di reperti fossiliferi, racconta di un tempo lontano che ci riporta in un’epoca difficilmente immaginabile dalla nostra mente.